Presenta un progetto
Benvenuti sulla nostra pagina per la richiesta di contributi. Vi invitiamo a leggere le seguenti informazioni prima di iniziare la presentazione del vostro progetto:
- Questo sito si propone di ottimizzare il processo di selezione guidandovi nella descrizione dell'iniziativa attraverso una serie di moduli;
- Ogni passo include un suggerimento per una descrizione più accurata possibile;
- Potete salvare e rileggere ed eventualmente apportare delle modifiche prima di confermarne l'invio;
- Rileggete attentamente la documentazione prima di sottoporla;
- Ogni progetto sarà analizzato con la massima attenzione.
Per i progetti dedicati al pagamento delle bollette energetiche e sostituzione di elettrodomestici obsoleti, nella sezione dedicata alla “Descrizione del progetto” specificare i criteri di selezione delle famiglie vulnerabili beneficiarie, in base a indicatori socio-economici e condizioni abitative;
Per i progetti dedicati alla sostituzione di elettrodomestici a favore di famiglie vulnerabili o Enti del Terzo Settore (ETS), nella stima dei costi è consigliabile fare riferimento ai cataloghi e ai listini prezzi aggiornati delle principali catene nazionali di elettrodomestici;
Per i progetti finalizzati allo sviluppo di Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali (CERS) si dovrà inserire nella candidatura un documento che attesti la proprietà dell'immobile con i relativi dati catastali, indicazione dello stato di conservazione e idoneità della copertura (tetto) ai fini dell’installazione degli impianti.
Gli enti del Terzo Settore interessati alla riqualificazione energetica delle proprie sedi dove avvengono le loro attività o alla costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili Solidali (CERS) sono invitati a firmare il Patto di Integrità da scaricare, compilare e caricare nella fase di candidatura del progetto ed allegando almeno due preventivi relativi alle ditte o ai partner selezionati, che motivino la scelta della ditta/partner prescelto con una valutazione qualitativa del processo di selezione. Si raccomanda di richiedere ai potenziali partner/ditte la seguente documentazione obbligatoria:
- DVR (Documento di Valutazione Rischi) ai sensi del D.Lgs. 81/2008;
- DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva);
- MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale), per le imprese che producono o emettono rifiuti.
Inoltre, è preferibile scegliere partner in possesso di una o più delle seguenti certificazioni di qualità e modelli organizzativi:
- ISO 9001 (Sistemi di gestione per la qualità);
- ISO 14001 (Sistemi di gestione ambientale);
- ISO 45001 (Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro);
- Modello Organizzativo 231;
- Altre certificazioni di qualità e referenze per opere simili.
Criteri di Valutazione:
- Saranno accettate richieste di contributo esclusivamente da parte di soggetti pubblici e privati giuridicamente riconosciuti.
- Le richieste di contributo devono essere inviate non oltre il 180° giorno precedente l’inizio dei progetti.
- Ciascun ente potrà presentare una sola richiesta nell’ambito dello stesso esercizio di bilancio della Fondazione Banco dell’energia.
- Le proposte progettuali che saranno valutate dovranno riportare una richiesta di finanziamento che sia compresa tra un minimo di euro 10.000 ed un massimo di euro 150.000. Eventuali variazioni nei costi preventivati possono essere esaminate e discusse con Banco dell'energia per valutarne l’accettabilità.
- I costi di gestione del progetto non devono superare il 10% del finanziamento totale richiesto a Banco dell’energia.
- I progetti inviati saranno valutati entro i due quadrimestri successivi a quello dell’invio. I quadrimestri di competenza sono: dal 2 Marzo al 1 Luglio – dal 2 Luglio al 1 Novembre – dal 2 Novembre al 1 Marzo.
- Non saranno accolte domande di contributo provenienti da enti costituiti da meno di sei mesi.
- I progetti potranno essere realizzati su tutto il territorio nazionale.
- Le liberalità saranno valutate sulla base della pertinenza con le linee programmatiche del C.d.A..
- Per una presentazione corretta e coerente dei progetti da inserire consultare e seguire le linee guida e la procedura di Fondazione Banco dell’energia
Buon lavoro!
Presentare una nuova richiesta